Civile
Errore del medico e riparto dell’onere probatorio
Il riparto dell’onere della prova nel giudizio avente ad oggetto il risarcimento del danno causato da un errore del medico o della struttura sanitaria, comporta che l’attore ha il solo onere, ex art. 1218 c.c., di allegare e provare l’esistenza … Continua a leggere
Licenziamento a causa di diffamazione
In materia di sanzioni disciplinari, l’esercizio da parte del lavoratore del diritto di critica delle decisioni aziendali incontra i limiti della correttezza formale che sono imposti dall’esigenza di tutela della persona umana, per cui ove tali limiti siano superati con … Continua a leggere
La sentenza del Tribunale Comunitario si estende all’intero territorio dell’Unione
Importante pronuncia della Corte di Giustizia. Si riconosce la valenza su tutto il territorio dell’Unione alla pronuncia del Tribunale dei marchi comunitari. Nello specifico, il divieto di prosecuzione di atti costituenti contraffazione o minaccia di contraffazione di un marchio … Continua a leggere
Anche l’uso improprio di un gruppo su facebook viola la normativa sui marchi e concorrenza
Rappresenta un caso di segno distintivo atipico l’uso della denominazione e dei marchi di un imprenditore commerciale all’interno di un gruppo facebook. Tale situazione comporta quantomeno una tutela contro l’interferenza confusoria ai sensi dell’art. 2598 n.1 c.c., che protegge, in generale, … Continua a leggere
Tutelare il “made in Italy” si può
La stampigliatura “made in Italy” su prodotti e merci non originari dall’Italia deve essere considerata un “falso”, anche qualora sia indicata l’origine e la provenienza estera dei prodotti o delle merci. Inoltre, anche l’uso di segni, figure (incluso l’uso … Continua a leggere
La commissione di massimo scoperto deve essere restituita dalla banca in quanto illegittima
Sentenza del Tribunale di Piacenza che affronta un caso di anatocismo su conto corrente successivo alla delibera CIRC del 2000. Come noto la predetta delibera legittima l’applicazione dell’anatocismo introducendo talune condizioni: 1) la reciprocità della periodicità di capitalizzazione sia reciproca 2) … Continua a leggere
Le espressioni offensive devono essere cancellate dagli atti difensivi in quanto contrarie al dovere di lealtà e probità
Recente pronuncia della Cassazione (Cassazione civile sez. III del 27 giugno 2011 n. 14112) in materia di “comportamento dei difensori”. In particolare, si affronta il caso in cui sono stati usati negli scritti difensivi delle espressioni offensive o sconvenienti. … Continua a leggere
Le tabelle di Milano sono parametro determinante per la liquidazione del danno
Cassazione civile sez. III del 30 giugno 2011 n. 14402 Le tabelle formulate dal Tribunale di Milano in materia di liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione all’integrità psicofisica devono considerarsi un criterio di riferimento ai fini della liquidazione … Continua a leggere
Legittimo controllare il proprio dipendente tramite un’agenzia investigativa
La sentenza tratta di un caso di “controllo” del dipendente da parte del datore di lavoro. La Corte afferma che il controllo del dipendente tramite un’agenzia investigativa è lecito, qualora, come nel caso di specie, il controllo non investa l’inadempimento … Continua a leggere
Nel procedimento di ingiunzione per gli onorari si applica la disciplina del “consumatore”
Cassazione civile sez. III del 09 giugno 2011 n. 12685 Interessante pronuncia della Cassazione per diversi aspetti discutibile. Nella sentenza la Corte ha ritenuto di applicare la disciplina di tutela del consumatore. Pertanto, nella controversia promossa da un legale avverso … Continua a leggere