Civile
Paternità naturale accertabile con ogni mezzo
Il Giudice stabilisce che è possibile utilizzare ogni mezzo di prova per conseguire l’accertamento della paternità naturale. In tal senso è legittima la pronuncia del giudice del merito che si basa su risultanze di valore probatorio soltanto indiziario ai fine … Continua a leggere
Recupero crediti: l’avvocato deve dimostrare il conferimento dell’incarico e l’attività
Cass. civ. Sez. II, Sent., 31-10-2013, n. 24568 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRIOLA Roberto Michele – … Continua a leggere
Biglietti di cancelleria e comunicazioni tramite posta elettronica sono validi solo se riscontrati
Cassazione civile sez. II del 30 aprile 2012 n. 6635 La sentenza in oggetto afferma la validità della comunicazione di Cancelleria effettuata per e-mail all’indirizzo elettronico indicato dal difensore deve ritenersi valida, solo allorquando il destinatario abbia dato risposta per … Continua a leggere
Al Giudice di Pace non si applica l’istituto della mediazione obbligatoria
Giudice di Pace Napoli, sez. II, sentenza 23.03.2012 Nella sentenza 23 marzo 2012 del GdP di Napoli sostiene che la mediazione obbligatoria non è applicabile alle cause rientranti nella competenza del Giudice di Pace. Il caso de quo concerne … Continua a leggere
Estinzione del rapporto di lavoro per dimissioni senza giusta causa
La sentenza, Cassazione civile sez. lav. del 23 aprile 2012 n. 6342, prende in esame la controversia tra un lavoratore a tempo determinato ed un’azienda. Nel caso di specie, il lavoratore aveva rassegnato le proprie dimissioni in assenza di giusta … Continua a leggere
Il marchio meramente descrittivo non ha capacità distintiva
Il concetto di carattere distintivo ex art. 7 e 13 c.p.i. è assente nel caso in cui si tratti di un marchio meramente descrittivo delle caratteristiche e della funzione essenziale del prodotto medesimo. Nel caso di specie il Giudice … Continua a leggere
Tutela del marchio anche per le parole chiave di google
Interessante pronuncia del Giudice Europeo in materia di marchi e internet. In sentenza si afferma che il titolare di un marchio ha il diritto di vietare al concorrente di fare pubblicità anche in relazione alla parola chiave, identica a … Continua a leggere
La lavoratrice madre può essere licenziata solo in caso di colpa grave
L’ipotesi di licenziamento della lavoratrice madre è prevista solo quando ricorre una colpa grave della medesima. Il Giudice precisa che, in tal caso, la colpa grave non corrisponde alla giusta causa o giustificato motivo soggettivo, ma deve ricadere in … Continua a leggere
La Banca risponde solo se l’assegno è falso “ictu oculi”
Affinchè la banca possa ritenersi responsabile è necessario che l’alterazione dell’assegno falsificato sia rilevabile “ictu oculi”. La diligenza specifica richiesta è quella del “bancario medio”, il quale non può ritenersi obbligato a disporre di particolari attrezzature strumentali o chimiche … Continua a leggere
Duro colpo per le licenze esclusive della pay TV: niente limiti territoriali
Le licenze delle “pay TV” per le partite di calcio subiscono un brave attacco. Secondo la Corte Europea, è inammissibile una normativa nazionale che vieti l’importazione, la vendita o l’utilizzazione di schede di decodificazione straniere. Difatti tale disposizione è … Continua a leggere