Civile
Adottabilità: la priorità è di vivere con i genitori biologici
Quando si parla di adozione bisogna dare preminenza alla esigenza per il figlio di vivere, nei limiti del possibile, con i genitori biologici e di essere da loro allevato. Per tale motivo, la valutazione dello stato di adottabilità impone … Continua a leggere
La Corte Europea sulla pubblicità ingannevole
Si tratta si pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno. Una pratica commerciale deve qualificarsi «ingannevole», ai sensi dell’art. 6, par. 1, della direttiva 2005/29/CE, qualora tale pratica, da un lato, contenga informazioni false o possa ingannare … Continua a leggere
Vizio per omessa pronuncia solo se illogico
Perchè si possa parlare di “vizio di omessa pronuncia” non è necessario riferirsi alla mancata ed espressa statuizione del giudice. Difatti, il provvedimento del Giudice potrebbe essere carente di specifica argomentazione e motivazione, ma il vizio di omessa pronuncia … Continua a leggere
La valutazione del giudice sulle parole offensive negli scritti di controparte
La parte richiede, ai sensi dell’art. 89 c.p.c., la cancellazione delle parole offensive. Il Giudice nega tale possibilità: la cancellazione è giustificata nel caso in cui risultino dettate da un passionale ed imposto intento dispregiativo nei confronti della controparte. … Continua a leggere
Ti licenzio, ti reintegro ma non te lo dico
Laddove in seguito al licenziamento illegittimo (art. 18 dello Statuto dei Lavoratori – legge n. 300 del 1970) il lavoratore non abbia ripreso servizio entro trenta giorni dal ricevimento del corrispondente invito da parte del datore di lavoro, è … Continua a leggere
Assegno di divorzio anche se non c’è lo stato di bisogno
L’assegno periodico di divorzio, ai sensi dell’art. 10 della legge n. 74 del 1987 (modifica art. 5 della legge sul divorzio – legge n. 898 del 1970), ha carattere esclusivamente assistenziale. In tal senso, la sua attribuzione deve trovare … Continua a leggere
Nessuna nullità contrattuale nel caso di mancata consegna dell’oggetto
Quando il bene oggetto di compravendita, di locazione, di leasing o di altro contratto di godimento non viene consegnato non si può eccepire la causa di nullità del contratto medesimo per indeterminatezza dell’oggetto. In tal caso, ci troviamo di … Continua a leggere
Prescrizione si, ma solo se consapevolmente
In relazione all’esercizio del diritto al risarcimento del danno, la S.C. ha affermato che le previsioni disposte dagli artt. 2947 e 2935 c.c. presuppongono che il danneggiato sia adeguatamente informato non solo dell’esistenza del danno stesso, ma anche dei … Continua a leggere
Tutela ai sensi dell’art. 1669 c.c. anche per le alterazioni funzionali dell’edificio
La sentenza in esame riguarda un caso di infiltrazioni di acqua presenti nei rivestimenti interni e nella pavimentazione dell’ingresso di un edificio. Le infiltrazioni erano dovute alla scarsa efficienza del sistema della pensilina di riparo dalla pioggia, nonchè, alla … Continua a leggere
Il provvedimento di autotutela non è sufficiente
Nel caso di annullamento in autotutela del provvedimento di diniego di rimborso, si deve evidenziare che tale provvedimento non si traduce nella definitiva realizzazione dell’interesse del contribuente. Difatti, l’atto di annullamento non contiene l’accertamento relativo al rapporto tributario controverso … Continua a leggere