Archivi tag: risarcimento
Per il danno alla professionalità non basta il demansionamento
Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 08-01-2014, n. 172 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. LAMORGESE Antonio – Presidente – … Continua a leggere
Sanzione disciplinare per deposito sentenza oltre 1 anno
Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 07-01-2014, n. 69 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ROVELLI Luigi Antonio – … Continua a leggere
Responsabilità dello Stato per fatto doloso del magistrato
Cass. civ. Sez. III, Sent., 03-01-2014, n. 41 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BERRUTI Giuseppe Maria – … Continua a leggere
Il tolleranza del creditore non esclude l’esercizio della clausola risolutiva
Cass. civ. Sez. II, Sent., 31-10-2013, n. 24564 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. GOLDONI Umberto – Presidente … Continua a leggere
Appalto: il committente paga in caso di difformità lieve
Cass. civ. Sez. VI – 2, Ord., 26-11-2013, n. 26365 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 2 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: … Continua a leggere
Prescrizione solo se il danneggiato è correttamente informato
Cass. civ. Sez. III, 28/11/2013, n. 26685 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BERRUTI Giuseppe M. – Presidente – … Continua a leggere
Risarcimento senza colpa come prevede la normativa UE
La normativa UE impone il risarcimento del danno prescindendo dalla colpa. Tali disposizioni sono prevalenti rispetto le differenti disposizioni nazionali regolanti la materia. Questo è dovuto sia per la forza giuridica ormai acquisita dalle fonti comunitarie rispetto al diritto … Continua a leggere
La Corte Europea sulla pubblicità ingannevole
Si tratta si pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno. Una pratica commerciale deve qualificarsi «ingannevole», ai sensi dell’art. 6, par. 1, della direttiva 2005/29/CE, qualora tale pratica, da un lato, contenga informazioni false o possa ingannare … Continua a leggere
Prescrizione si, ma solo se consapevolmente
In relazione all’esercizio del diritto al risarcimento del danno, la S.C. ha affermato che le previsioni disposte dagli artt. 2947 e 2935 c.c. presuppongono che il danneggiato sia adeguatamente informato non solo dell’esistenza del danno stesso, ma anche dei … Continua a leggere
Tutela ai sensi dell’art. 1669 c.c. anche per le alterazioni funzionali dell’edificio
La sentenza in esame riguarda un caso di infiltrazioni di acqua presenti nei rivestimenti interni e nella pavimentazione dell’ingresso di un edificio. Le infiltrazioni erano dovute alla scarsa efficienza del sistema della pensilina di riparo dalla pioggia, nonchè, alla … Continua a leggere