Amministrativo
TAR Calabria – sentenza del 2/10/2014
l’ Intestazione REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 795 del 2014, proposto da: C. C., rappresentata e difesa dall’avv. … Continua a leggere
La notifica di un atto giudiziario presso il luogo ove l’interessato è dipendente deve avvenire a mani proprie
l’ Intestazione Cons. Stato Sez. IV, Sent., 16-07-2014, n. 3735 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 2005 del 2014, … Continua a leggere
Le rimessione nei termini è possibile nel caso di quadro normativo o giurisprudenza incerta
l’ Intestazione Cons. Stato Sez. V, Sent., 15-07-2014, n. 3710 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 7635 del 2011, … Continua a leggere
Per l’agibilità non basta la regolarità igienico sanitaria
l’ Intestazione T.A.R. Campania Napoli Sez. III, Sent., 17-07-2014, n. 3992 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 5435 del 2013, … Continua a leggere
Nessuna concorrenza sul farmaco in fascia A
Cons. Stato Sez. III, Sent., 10-12-2013, n. 5910 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di … Continua a leggere
Nessun aiuto dallo Stato se non lo decide l’Europa
Quando si parla di aiuti statali è necessario verificare i seguenti presupposti: a) intervento da parte dello Stato o di una sua articolazione o comunque impiego di risorse pubbliche a favore di un operatore economico che agisce in libero … Continua a leggere
Anche il poliziotto può chiedere il trasferimento per il figlio minore
La sentenza in esame si occupa dell’applicabilità dell’art. 42-bis, comma 1 del D.Lgs. n. 151/2001 al personale delle forze di polizia. L’articolo prevede il beneficio del trasferimento temporaneo, laddove il genitore con figli minori fino a tre anni, dipendente di … Continua a leggere
Risarcimento senza colpa come prevede la normativa UE
La normativa UE impone il risarcimento del danno prescindendo dalla colpa. Tali disposizioni sono prevalenti rispetto le differenti disposizioni nazionali regolanti la materia. Questo è dovuto sia per la forza giuridica ormai acquisita dalle fonti comunitarie rispetto al diritto … Continua a leggere
L’ente per impugnazione non deve attendere l’atto applicativo
La sentenza distingue due situazioni nel caso di adozione di un regolamento. Il singolo cittadino ha una posizione di interesse legittimo che sorge solo per effetto dell’atto applicativo. Pertanto, in questo caso, per impugnare il regolamento si dovrà attendere un … Continua a leggere
La annullamento della graduatoria giova anche agli altri concorrenti
Laddove venga annullata in sede giurisdizionale la graduatoria di un concorso con sentenza passata in giudicato, la stessa acquista efficacia erga omnes con conseguente improcedibilità, per sopravvenuta carenza di interesse, dei ricorsi presentati da tutti gli altri candidati per … Continua a leggere