Penale
Competenza intercettazioni: rileva la nazionalità dell’utenza
App. Napoli Sez. IV, Sent., 31-12-2012 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE DI APPELLO DI NAPOLI IV SEZIONE PENALE Giudizio di appello La Corte di Appello di Napoli, quarta sezione penale, composta … Continua a leggere
Individuazione fotografica valida solo se il soggetto identificante è certo
Cass. pen. Sez. VI, Sent., (ud. 27-11-2012) 20-12-2012, n. 49758 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE ROBERTO … Continua a leggere
Individuazione fotografica: prova atipica riconosciuta
Cass. pen. Sez. II, (ud. 28-02-1997) 02-09-1997, n. 3382 Composta dagli Ill.mi Sigg.: Dott. Francesco SIMEONE Presidente Dott. Giuseppe COSENTINO Consigliere Dott. Pietro Antonio SIRENA Rel. Consigliere Dott. Antonio ESPOSITO Consigliere Dott. Secondo … Continua a leggere
Nessun indulto se c’è la sospensione condizionale
Cass. pen. Sez. VI, 29/11/2013, n. 49864 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. AGRO’ Antonio S. – Presidente – … Continua a leggere
La mera imitazione non comporta il reato ex art. 474 cp
Nel caso di specie, l’introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474 c.p.), riguardante la detenzione finalizzata alla vendita di n. 20 cinture in pelle con marchio contraffatto, deve riqualificarsi ai sensi dell’art. 517 c.p.. … Continua a leggere
Stalking: atti persecutori nel condominio
SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE V PENALE Sentenza 15 maggio – 26 settembre 2013, n. 39933 (Presidente Ferrua – Relatore Lapalorcia) Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Brescia, con sentenza del 5-4-2012, confermando quella del Tribunale … Continua a leggere
Reati tributari: vediamo quali sono i più frequenti in cui può cadere l’imprenditore.
Dichiarazioni fraudolente ed omissioni nei reati tributari Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o di altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2, commi 1 e 2 Dlgs 74/2000) (3 comma abrogato D.L. 138/2011) Commette il reato colui che, al fine … Continua a leggere
Bancarotta fraudolenta e responsabilità dell’amministratore apparente
Sulla scia di numerose sentenze in materia, la sentenza in esame (Cassazione penale sez. V del 19 febbraio 2010 n. 19049), in materia di responsabilità della “testa di legno” distingue l’ipotesi di bancarotta fraudolenta documentale per sottrazione ovvero per … Continua a leggere
Responsabilità amministratore apparente (testa di legno) nel caso di bancarotta fraudolenta.
La sentenza esamina un caso di responsabilità delle “teste di legno”. Come noto, col termine “testa di legno”, si indica un soggetto che firma in qualità di amministratore ma non prende realmente le decisioni che vengono in realtà adottate … Continua a leggere
Il medico risponde dei danni cagionati per un’errata dimissione
Integra il reato di omicidio colposo la condotta del medico che, a seguito di un errore diagnostico, dimette il paziente che necessitava di ricovero per essere sottoposto ad una terapia urgente e che, a causa di tale omissione, sia … Continua a leggere