Risultati per il termine:
Risarcimento senza colpa come prevede la normativa UE
La normativa UE impone il risarcimento del danno prescindendo dalla colpa. Tali disposizioni sono prevalenti rispetto le differenti disposizioni nazionali regolanti la materia. Questo è dovuto sia per la forza giuridica ormai acquisita dalle fonti comunitarie rispetto al diritto … Continua a leggere
Clausole vessatorie estensive ma senza applicazione analogica
Le ipotesi di clausole vessatorie previste dall’art. 1341, comma 2 c.c. sono insuscettibli di applicazione analogica. Secondo il Giudicante le stesse sono tassative e a numero chiuso, e pertanto al massimo si potrebbe configurare una applicazione solo estensiva. Nella … Continua a leggere
Minimi tariffari derogati laddove si lavora con gli enti pubblici
L’art.6 della L. 404/1977, stabilisce l’inderogabilità dei limiti tariffari di categoria stabiliti per i professionisti. Tale disposizione è da considerarsi circoscritta ai soli incarichi professionali privati e pertanto non è applicabile per gli incarichi conferiti da enti pubblici. Difatti, la … Continua a leggere
La Corte dei Conti non è competente in materia di danno da manager comunali
L’Autorità Giudiziaria ordinaria è il Giudice competente in materia di condanna dei manager di una società per azioni interamente partecipata dall’Amministrazione comunale, in relazione al risarcimento del danno erariale per aver colposamente consentito l’acquisizione di partecipazioni azionarie in società estere. … Continua a leggere
Ecco quando il sottotetto non è del condominio
Al fine di stabilire la natura comune dei beni ubicati nel fabbricato condominiale è necessario verificare il primo atto di disposizione. Nel caso di specie è opportuno fare riferimento all’atto con cui l’originario unico proprietario aveva alienato la prima … Continua a leggere
Fallimento: i crediti per provvigioni non sono assistiti da privilegio
Intervengono le SSUU in merito alla disposizione di cui all’art. 2751-bis, n. 3, c.c. (inserito dalla Legge n. 426 del 1975). La norma deve essere interpretata, in conformità con l’art. 3 Cost. ed in sintonia con la ratio sottesa allo … Continua a leggere
Adottabilità: la priorità è di vivere con i genitori biologici
Quando si parla di adozione bisogna dare preminenza alla esigenza per il figlio di vivere, nei limiti del possibile, con i genitori biologici e di essere da loro allevato. Per tale motivo, la valutazione dello stato di adottabilità impone … Continua a leggere
La Corte Europea sulla pubblicità ingannevole
Si tratta si pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno. Una pratica commerciale deve qualificarsi «ingannevole», ai sensi dell’art. 6, par. 1, della direttiva 2005/29/CE, qualora tale pratica, da un lato, contenga informazioni false o possa ingannare … Continua a leggere
La mera imitazione non comporta il reato ex art. 474 cp
Nel caso di specie, l’introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474 c.p.), riguardante la detenzione finalizzata alla vendita di n. 20 cinture in pelle con marchio contraffatto, deve riqualificarsi ai sensi dell’art. 517 c.p.. … Continua a leggere
La Consulta dichiara il Porcellum incostituzionale: ecco perchè
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità della legge elettorale Parliamo della legge elettorale che ha dato vita a ben tre legislature: 2006, 2008 e 2013. Oggi scopriamo che sono quasi dieci anni che il parlamento è illegittimo! E’ d’obbligo una … Continua a leggere