Risultati per il termine:

Fissata udienza della Corte Costituzionale sulla legittimità della mediazione obbligatoria.

L’udienza è fissata per il 23 ottobre 2012 Si avvicina la prima pronuncia sul tanto dibattuto articolo 5, D.Lgs. 4 marzo 2012, n. 28: ossia, quella norma che stabilisce l’obbligatorietà della mediazione. In particolare, si osserva  che la previsione  del … Continua a leggere

Sezione: Diritto & Società

Bancarotta fraudolenta e responsabilità dell’amministratore apparente

Sulla scia di numerose sentenze in materia, la sentenza in esame (Cassazione penale  sez. V del  19 febbraio 2010 n. 19049), in materia di responsabilità della “testa di legno” distingue l’ipotesi di bancarotta fraudolenta documentale per sottrazione ovvero per omessa … Continua a leggere

Sezione: Bancarotta

Responsabilità amministratore apparente (testa di legno) nel caso di bancarotta fraudolenta.

La sentenza esamina un caso di responsabilità delle “teste di legno”. Come noto, col termine “testa di legno”, si indica un soggetto che firma in qualità di amministratore ma non prende realmente le decisioni che vengono in realtà adottate da … Continua a leggere

Sezione: Bancarotta

Illegittimità costituzionale della Legge regionale Sardegna in merito all’IRAP

  [massima] L’art. 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione attribuisce allo Stato la piena potestà legislativa sul sistema tributario statale. Nel caso di specie la Corte esamina l’art. 18, comma 20, della legge regionale Sardegna n. 12 del 2011, … Continua a leggere

Sezione: Amministrativo

Estinzione del rapporto di lavoro per dimissioni senza giusta causa

  [massima] La sentenza, Cassazione civile  sez. lav. del 23 aprile 2012 n. 6342, prende in esame la controversia tra un lavoratore a tempo determinato ed un’azienda. Nel caso di specie, il lavoratore aveva rassegnato le proprie dimissioni in assenza di … Continua a leggere

Sezione: Civile

Nuovo sciopero degli avvocati dal 15 maggio al 16 giugno

Sciopero bianco degli avvocati contro la riforma Continua la protesta dell’Avvocatura. L’Organismo Unitario dell’Avvocatura richiama l’attenzione su alcuni punti cruciali: revisione della geografia giudiziaria, riforma con legge della professione forense, media-conciliazione obbligatoria. Con un comunicato 27 aprile 2012, l’OUA ribadisce … Continua a leggere

Sezione: Diritto & Società

Codice di autoregolamentazione della astensioni dalle udienza degli avvocati

Sciopero degli avvocati  23 e 24 febbraio 2012 Considerato l’avvicinarsi dello sciopero degli avvocati indetto per il 23 e 24 febbraio 2012 si riporta il codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienza. Si ricorda che, salvi i casi di prestazione … Continua a leggere

Sezione: Diritto & Società

Il marchio meramente descrittivo non ha capacità distintiva

  [massima] Il concetto di carattere distintivo ex art. 7 e 13 c.p.i. è assente nel caso in cui si tratti di un marchio meramente descrittivo  delle caratteristiche e della funzione essenziale del prodotto medesimo. Nel caso di specie il … Continua a leggere

Sezione: Civile

Tutela del marchio anche per le parole chiave di google

  [massima] Interessante pronuncia del Giudice Europeo in materia di marchi e internet. In sentenza si afferma che il titolare di un marchio ha il diritto di vietare al concorrente di fare pubblicità  anche in relazione alla parola chiave, identica … Continua a leggere

Sezione: Civile

La lavoratrice madre può essere licenziata solo in caso di colpa grave

  [massima] L’ipotesi di licenziamento della lavoratrice madre è prevista solo quando ricorre una colpa grave della medesima. Il Giudice precisa che, in tal caso, la colpa grave non corrisponde alla giusta causa o giustificato motivo soggettivo, ma deve ricadere … Continua a leggere

Sezione: Civile