Penale
Testo integrale della sentenza della Corte di Giustizia UE 28.04.2011 sul reato di immigrazione
L’importanza della presente sentenza è evidente. La Corte Europea evidenzia l’incompatibilità della normativa italiana sull’immigrazione con il dettato europeo. Si legge: “una normativa di uno Stato membro, come quella in discussione nel procedimento principale, che preveda l’irrogazione della pena della … Continua a leggere
La corte di Giustizia dice no alla normativa italiana sull’immigrazione.
Pubblichiamo di seguito la massima della Corte di Giustizia che, pochi giorni fà, si è espressa in merito al reato di clandestinità e la normativa che ne consegue. Questa sentenza è un altro esempio di diretta applicabilità della normativa … Continua a leggere
Cosa fare: Mi hanno sospeso la patente per guida in stato di ebbrezza
Capire il reato di guida in stato di ebbrezza Come noto, il D.lg. 285/92 (Codice della Strada) prevede nel caso di guida in stato ebbrezza la sospensione della patente di guida. I riferimenti normativi sono: art. 186 cds (l’articolo che … Continua a leggere
Usura e Banche: si deve tenere conto anche della commissione di massimo scoperto
Nuova pronuncia pesante per le banche italiane: in tema di usura, ai fini della valutazione dell’eventuale carattere usuraio del tasso effettivo globale (TEG) di interesse deve tenersi conto anche della commissione di massimo scoperto praticata sulle operazioni di finanziamento per … Continua a leggere
Condanna per guida in stato di ebbrezza? Si, ma preferisco il lavoro di pubblica utilità
L’introduzione con la recente modifica legislativa della possibilità di sostituire la pena detentiva con il lavoro di pubblica utilità deve applicarsi anche per i reati più vecchi. In tema di successione di leggi penali nel tempo, il criterio per … Continua a leggere
Quando la persona offesa concorre nel sinistro stradale
In tema di responsabilità per sinistri stradali, il comportamento imprudente della persona offesa coinvolta nel sinistro non integra la fattispecie descritta dall’art. 62 n. 5, c.p. (ossia l’aver concorso a determinare l’evento, insieme con l’azione o omissione del colpevole, … Continua a leggere
Ingiuria e diffamazione: differenza tra diritto di satira e diritto di cronaca.
Seguendo la scia della più recente giurisprudenza in merito, il Tribunale di Piacenza sottolinea le differenze strutturali esistenti tra il diritto di satira e quello di cronaca. Seppur entrambi i succitati diritti trovano il loro riferimento nell’art. 21 della … Continua a leggere