Diritto & Società
Segnalazioni in Centrale Rischi senza preavviso
Illegittime le segnalazione in Crif, Experian, CTC, Banca di Italia L’art. 117 del D.Lgs. 196/2003 prevede la sottoscrizione di un codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito di sistemi informativi. Il predetto … Continua a leggere
E’ preclusa al difensore distrattario l’impugnazione della pronunzia sull’entità spese
Il distrattario non ha legittimazione ad impugnare direttamente la congruità o la legittimità della liquidazione delle spese. L’unico soggetto legittimata è la parte rappresentata: l’unico soggetto obbligato nel rapporto con il professionista e tenuto a soddisfare le sue pretese. Pertanto, è … Continua a leggere
Qualche appunto utile sull’anatocismo bancario
Nuove conferme sulla risarcibilità da anatocismo Di seguito si riportano alcuni indicazioni utili per destreggiarsi nel mondo del diritto bancario o meglio in quello dell’anatocismo. 1) Il ricalcolo deve essere svolto senza alcuna capitalizzazione. L’interpretazione data dal giudice di merito … Continua a leggere
Vi svelo alcuni “segreti” del reato di omesso versamento delle ritenute INPS
Commento all’art. 2, commi 1 e 1 bis, D.L. 463/1983 Reato sempre più frequente è quello relativo all’omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali da parte del datore di lavoro. Diversi sono gli utenti che ci hanno contattato avendo ricevuto … Continua a leggere
Cosa è l’anatocismo in poche parole
Anatocismo: guai grossi per le banche Probabilmente pochi conoscono il significato della parola “anatocismo”. Il termine deriva dal greco anà (di nuovo) e tokòs (interesse). Siamo in presenza di anatocismo quando su una data somma dovuta a titolo di interessi … Continua a leggere
Guida in stato di ebbrezza, procedimento penale e decreto penale di condanna
Cosa succede in caso di guida in stato di ebbrezza L’art. 186 del Codice della Strada disciplina l’ipotesi di guida in stato di ebbrezza. In tale articolo, tra le varie disposizioni, sono previsti gli scaglioni di pena da applicarsi: a) sanzione … Continua a leggere
Quando lo straniero può richiedere la status di rifugiato ?
I casi di protezione internazionale Preliminarmente si ricorda che la Convenzione di Ginevra del 1951 afferma che il titolo di rifugiato politico deve concedersi a chi “temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad … Continua a leggere
Quali sono i mezzi di sussistenza necessari per entrare in Italia ?
Immigrazione: i requisiti stabiliti dal legislatore L’art. 4 del D.Lgs 286/98 permette allo straniero l’ingresso nel territorio cha dimostri la disponibilità di mezzi di sussistenza sufficienti per la durata del soggiorno (salvo che l’ingresso non sia evidentemente per motivi di … Continua a leggere
Lo straniero clandestino può ottenere il permesso di soggiorno ?
Regolarizzare il clandestino in Italia Per poter entrare e soggiornare regolarmente in Italia lo straniero deve avere un titolo di soggiorno. Quindi, al contrario, chi è presente nel territorio italiano in modo clandestino/irregolare è passibile di espulsione. D’altra parte il … Continua a leggere
Parte prima : CAPIRE LA BUSTA PAGA
Guida per leggere la busta paga La “BUSTA PAGA” è il documento che il datore di lavoro deve consegnare ad ogni suo dipendente ogni mese. Tale obbligo deriva dalla L. n. 4 del 1953, in cui si legge: Art. 1. … Continua a leggere